
Un cammino inconscio ma ostinato, una ricerca inevitabile, per completare il processo che conduce all’estinzione. Come si fosse aperta una voragine, un gorgo divoratore. Ma cosa appare sulla scena? Cosa si vede? Che parole vengono dette? Un chiasmo d’amore, morte, disperazione, vita Un finale è certo, qualunque cosa accada, come un rimedio concesso a qualunque racconto, anche al più astratto, anche al più visionario, anche al più realistico. Tutto ciò che appare, tutto ciò che si vede, ogni parola, è l’emblema di un’altra narrazione, criptata nelle cose quotidiane, inscritta nei gesti inconsapevoli, riflessa nelle parole che creano frasi. Due persone parlano di fine ed è solo un inizio. Due persone parlano e inizia una voragine scene, costumi e luci Pietro Babina foto di scena e documentazione video Stefano Triggiani Note di regia “Questa è la storia di un uomo (potrebbe anche essere una donna) per il quale è impossibile sopravvivere. Per quest’uomo non esiste una possibilità diversa dal vivere. Vi sono dei tipi umani fatti così. O forse non sono spaccatamente umani. Sono rimasti in qualche modo, in qualche parte, animali. Privati della loro vita specifica, del loro selvatico, non riescono più ad essere. Lentamente muoiono. A volte il loro corpo si ostina a resistere. Comincia così un cammino inconscio ma ostinato, una ricerca inevitabile, per completare il processo che conduce all’estinzione. Come si fosse aperta una voragine, un gorgo divoratore. Siamo stati chiamati nel mondo. Pietro Babina
(Là dov’è l’ingresso, è anche l’uscita)
Non più di due persone per volta. Parlano. Evocano una perdita incolmabile. Cercano di porvi rimedio.
Ti domandi ora: “E ci riescono?”
Due persone parlano d’amore ma intendono la morte. Due persone parlano di disperazione ma intendono vita. Due persone si guardano negli occhi e vedono tutto il mondo.
assistente alla regia Mila Vanzini
assistente ai costumi Eleonora Terzi
direttore tecnico Massimo Gianaroli
direttore di scena e capo macchinista Mauro Fronzi
capo elettricista Tiziano Ruggia
fonica Andrea Melega
sarta Elena Dal Pozzo
responsabile del Laboratorio e capo costruttore Gioacchino Gramolini
costruttori Sergio Puzzo, Marco Fieni
scenografe decoratrici Ludovica Sitti e Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
Ora ti stai domandando: “Ma cosa appare sulla scena? Cosa si vede? Che parole vengono dette?”
Appare una stanza. Si vedono, non più di due persone per volta. Parlano. Evocano una perdita incolmabile. Cercano di porvi rimedio.
Ti domandi ora: “E ci riescono?”
Certo, poiché qualunque cosa accada, qualunque piega prendano i fatti, si giungerà al finale. Questo è il solo e inesorabile rimedio, concesso a qualunque racconto, anche al più astratto, anche al più visionario, anche al più realistico. Ma tutto ciò che appare, tutto ciò che si vede, ogni parola, è l’emblema di un’altra narrazione, criptata nelle cose quotidiane, inscritta nei gesti inconsapevoli, riflessa nelle parole che creano frasi. Due persone parlano d’amore ma intendono la morte. Due persone parlano di disperazione ma intendono vita. Due persone si guardano negli occhi e vedono tutto il mondo. Due persone parlano di fine ed è solo un inizio.
Entrati per una voragine.
Nessuno di noi sa perché.
Nonostante questo, lottiamo per rimanere.
Qualcuno in modo generico.
Qualcuno in modo specifico.
I secondi vivono più forte.
Ma in un equilibrio più fragile.
La loro lotta ha un fuoco preciso.
Che concentra la forza vitale,
Come i raggi del sole attraverso una lente.
Ma una volta perduto quel fuoco,
Per compimento o per fato,
La voragine si riapre.
Li richiama all’origine.
E non vi è nulla da fare.
Come, misteriosamente,
Sono stati chiamati nel mondo,
E hanno obbedito,
Così, vengono ora chiamati al non mondo,
e ubbidiranno.
Per una voragine sono entrati.”
Ti potrebbero interessare:
Relative Calm – A work in three parts
24/09/2022Relative Calm | A work in three parts 24 settembre 2022, h 20:30 e 25 settembre 2022, h 16 - ...
Relative Calm – A work in three parts
25/09/2022Relative Calm | A work in three parts 24 settembre 2022, h 20:30 e 25 settembre 2022, h 16 - ...
GALLIANO | PORFIR’EVIČ BORODIN con Marshall Direttore
30/09/2022GALLIANO | PORFIR’EVIČ BORODIN, Wayne Marshall direttore 30 settembre 2022, h 20.30 - Teatro Auditorium Manzoni GALLIANO | PORFIR’EVIČ BORODIN ...
Andrea Chénier
14/10/2022 - 23/10/2022Andrea Chénier 14 - 23 ottobre 2022 - Teatro Comunale di Bologna UMBERTO GIORDANO - Andrea Chénier Andrea Chénier, dramma ...
SCHUMANN | MENDELSSOHN BARTHOLDY con Abbado Direttore
17/10/2022SCHUMANN | MENDELSSOHN BARTHOLDY, Roberto Abbado direttore 17 ottobre 2022, h 20.30 - Teatro Auditorium Manzoni SCHUMANN | MENDELSSOHN BARTHOLDY ...
DE PABLO | MYKOLAVIČ LJATOŠYNS’KYJ con Lyniv Direttrice
27/10/2022DE PABLO | MYKOLAVIČ LJATOŠYNS’KYJ, Oksana Lyniv direttrice 27 ottobre 2022, h 20.30 - Teatro Auditorium Manzoni DE PABLO | ...
Lohengrin
13/11/2022 - 20/11/2022Lohengrin 13 - 20 novembre 2022 - Teatro Comunale di Bologna Richard Wagner - Lohengrin L’opera romantica Lohengrin, rappresentata nel ...
DE PABLO | MYKOLAVIČ LJATOŠYNS’KYJ con Angius Direttore
26/11/2022DE PABLO | MYKOLAVIČ LJATOŠYNS’KYJ, Marco Angius direttore 26 novembre 2022, h 20.30 - Teatro Auditorium Manzoni HOSOKAWA | RESPIGHI ...
DEBUSSY | ŠOSTAKOVIČ con Conlon Direttore
30/11/2022DEBUSSY | ŠOSTAKOVIČ, James Conlon direttore 30 novembre 2022, h 20.30 - Teatro Auditorium Manzoni DEBUSSY | ŠOSTAKOVIČ James Conlon, ...
La Traviata
10/12/2022 - 21/12/2022La Traviata 10 - 21 dicembre 2022 - Teatro Comunale di Bologna GIUSEPPE VERDI - La Traviata Melodramma in tre ...
BRUCH | BRUCKNER con Znaider Direttore e solista
19/12/2022BRUCH | BRUCKNER, Nikolaj Znaider direttore e solista 19 dicembre 2022, h 20.30 - Teatro Auditorium Manzoni BRUCH | BRUCKNER ...
VERDI | PUCCINI | ROSSINI | DONIZETTI con Frizza Direttore
23/12/2022VERDI | PUCCINI | ROSSINI | DONIZETTI, Riccardo Frizza direttore 23 dicembre 2022, h 20.30 - Teatro Auditorium Manzoni VERDI ...
Teatri di Bologna ha aggiornato la propria informativa sul trattamento dei dati e la gestione dei cookies utilizzati in questo sitoOkPrivacy policy