
Personaggi in cerca d’autore
(Underground)
Quando immaginai, vent’anni fa, il bassorilievo da cui emergevano i sei personaggi – incrostati di intonaco, fissati in maschere e abiti rigidi, come appunto ‘scolpiti’- chiesi agli attori che li interpretavano un tono alto, elevato, che scolpisse anche le parole. Quello fu il modo di dare loro la potenza tragica che sentivo come unico vero motivo dominante dell’opera.
Quella potenza deriva loro – non dal drammucolo delle loro esistenze piccolo-borghesi, non dalla abortita novelletta mai scritta – ma unicamente dalla purezza angelica della loro forma.
Non uomini, non attori, non fantasmi, ma “personaggi”, esseri di pura forma, rivestiti di apparenza e di sembianza umana, non compiuti, forniti di esistenza ma non di storia, creature eternamente dolenti, condannate a ripetere per sempre la medesima scena, tentano, da sole, di rappresentarsi, di scrivere quel dramma che è stato loro rifiutato; sfidano le leggi della natura, oltrepassano i limiti della verosimiglianza e producono, narrando il loro mito, il “miracolo” della apparizione dei corpi e del sangue.
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Associazione Arte e Salute Onlus
in collaborazione con Regione Emilia Romagna Progetto “Teatro e salute mentale”, Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna
Al 06/12/2019
Per restare aggiornati sulla stagione teatrale di Bologna e provincia continuate a seguire Teatri di Bologna
Ti potrebbero interessare:
Alice – L’ultima creazione MOMIX al Teatro Europauditorium
12/12/2019 - 15/12/2019Alice Non c'è da stupirsi se Alice nel Paese delle Meraviglie sia stata l'ispirazione per l'ultima creazione MOMIX di Moses Pendleton. Perché anche ...
Un borghese piccolo piccolo – Spettacolo teatrale al Teatro Duse
13/12/2019 - 15/12/2019Un borghese piccolo piccolo Giovanni e Amalia discutono di come il figlio Mario potrà trovare un lavoro ora che ha ...
Cavlleria Rusticana e Pagliacci – Insieme al Teatro Comunale di Bologna
15/12/2019 - 22/12/2019Cavalleria Rusticana PIETRO MASCAGNI L’opera più famosa di Pietro Mascagni, Cavalleria Rusticana, è tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga e ...
Pio e Amedeo – La Classe non è qua, al Teatro Europauditorium
16/12/2019Pio e Amedeo - La Classe non è qua Con grandissimo successo di pubblico e critica e dopo le due ...
Regali di Natale – Di e con Malandrino e Veronica al Teatro Dehon
21/12/2019 - 22/12/2019REGALI DI NATALE Di e con ROBERTO MALANDRINO e PAOLO MARIA VERONICA QUANDO: 21 e 22 dicembre 2019, sabato ...